domenica 21 settembre 2025

IL CASO C. KIRK E L'RRAZIONALE. NICOLOSI E., Due precisazioni sulle “streghe su Etsy”, il caso Charlie Kirk e la (ri)scoperta del rapporto con le energie, FEM, 16.09.2025

 Le streghe contemporanee sono un fenomeno in crescita che va ben oltre l'evento Kirk.

C'è un fenomeno più strutturato e in espansione: persone che si identificano come “streghe”, “wiccan”, “praticanti del magico” che operano online e vendono servizi spirituali.


La premessa è che chi immagina le “streghe di Etsy” come macchiette recuperate dall'immaginario favolistico deve fare un passo indietro: le streghe oggi sono ragazze, donne e perfino adolescenti che si mescolano perfettamente nello spazio comune. Ne abbiamo parlato qui con Sofia Righetti. 


comprare incantesimi e maledizioni online

Ma andiamo con ordine. Recentemente si è parlato di una vicenda che mescola credenze, politica e tragedia. Sul blog femminista statunitense Jezebel è stato pubblicato l’8 settembre 2025 un articolo dal titolo provocatorio: “We Paid Some Etsy Witches to Curse Charlie Kirk” (“Abbiamo pagato delle streghe su Etsy per maledire Charlie Kirk”). Charlie Kirk era un influencer di Destra, conservatore, misogino, omofobo e razzista, che è stato in effetti assassinato - non si sa ancora perché - durante uno speech in pubblico.

La scrivente racconta come abbia cercato su Etsy, un portale come altri milioni nel mondo e in cui si vende di tutto, degli account che offrivano “incantesimi”, “hex” (maledizioni), rituali vari. In particolare, sono stati acquistati: un incantesimo chiamato “Make Everyone Hate Him” (fa sì che tutti lo odino) e un “Booster Spell” (una specie di amplificatore che dovrebbe aumentare l'effetto e accorciare i tempi dell'effetto dell'incantesimo) per circa 50 dollari.

Ma non solo: è stata comprata anche una maledizione generica (“Powerful Hex Spell”). L’elemento che dato origine alla discussione è il fatto che la pubblicazione dell’articolo risale a due giorni prima dell'assassinio di Kirk. .

coincidenze? truffe? wanna marchi?

Dopo l'evento, ancora sul sito di Jezebel è stata aggiunta una nota editoriale che condanna la violenza (anche noi, ndr.). Si legge che l’articolo precedente non era una rivendicazione ma una dichiarazione di posizionamento politico e che, soprattutto, non intendeva augurare la morte di nessuno, né altri danni e con il quale in sostanza non veniva incoraggiata né appoggiata la violenza.

Ciò che è in discussione allora non è tanto il fatto che esista gente che vende o compra incantesimi online — questo succede dai tempi di Wanna Marchi — ma quello che si è scatenato e che potenzialmente potrebbe scatenarsi. Uno: una nuova caccia alle streghe (ammesso che sia mai finita davvero). Due: una crescita della già gigantesca capacità di esprimere odio, tra persone prive di autocontrollo capaci di uccidere per i propri ideali (e questo al di là degli ideali).

Le streghe dei social, a cui non si sa perché si fatica a credere, sono un fenomeno in crescita che va ben oltre l'evento Kirk. C'è un fenomeno più strutturato e in espansione: persone che si identificano come “streghe”, “wiccan”, “praticanti del magico” etc., che operano online, soprattutto su piattaforme come Etsy ma in larghissima parte anche su TikTok, Instagram, e vendono servizi spirituali/metafisici: incantesimi, maledizioni, protezioni, rituali, oli, cristalli, letture divinatorie. 

quanto costa comprare rituali e altre cose online

Con un linguaggio che mescola spiritualità, mistero, empowerment e un'estetica “occulta” (simboli, rituali visivi, “atmosfera”, make up) queste persone - non sono solo donne cis - danno vita a uno spettacolo che funziona. La domanda pare infatti aumentare, sia per curiosità che per persone che cercano soluzioni “alternative” a problemi emotivi, sociali, anche politici. Un post di Wired racconta di una persona che avrebbe “assunto una strega su Etsy per maledire Elon Musk” per pochi dollari, come forma di protesta simbolica.

Comunque, su Etsy (e piattaforme analoghe) si trovano molti prodotti digitali o rituali, spesso con prezzi modesti (pochi euro/dollari), ma anche prodotti materiali: candele, oli, amuleti, cristalli, incensi. Ci sono incantesimi digitali o rituali “a distanza” che costano tra i 4 e i 10 dollari nella loro versione base. Qualche item fisico: amuleti, candele rituali, oli essenziali, erbe, cristalli e altri elementi spesso fatti a mano, oppure assemblati, ha variazioni di prezzo ampie in base a materiali e originalità. Ci sono incantesimi che possono costare centinaia di dollari, quando non migliaia.

ma insomma le streghe esistono oppure no?

L'antropologia e la storia delle religioni in alcune fasi sostengono che, in varie epoche, le società non separavano il mondo “naturale” da quello “spirituale”. Per un cacciatore-raccoglitore, ad esempio, un albero non era solo legno, ma anche spirito, memoria, presenza. Lo stesso valeva per fiumi, rocce, animali: tutto aveva un “tu” con cui entrare in relazione.

Senza citare il massacro di milioni di donne accusate di stregoneria né che all'indomani chi la pratica ha preso a farlo di nascosto, con l’avvento delle grandi civiltà urbane e poi della scienza moderna, quel dialogo si è progressivamente ridotto: la foresta è diventata legna, la montagna è diventata miniera, il mare è diventato risorsa o ostacolo. L’“incanto” del mondo — come lo chiamava il sociologo Max Weber — si è dissolto. Abbiamo guadagnato enormi capacità tecniche, ma perdendo la percezione di un mondo vivo intorno a noi. Ora, molti dei movimenti neo-pagani o wiccan possono essere letti come un tentativo di riaprire quella finestra: non è tanto la candela, l’incantesimo o la maledizione a contare, ma il bisogno di tornare a percepire che esistono forze, ritmi, energie che non si riducono al calcolo o alla merce.

La cosa affascinante è che persino la scienza, pur con il suo rigore, sta dando nuova profondità a questa intuizione. La fisica dei sistemi complessi ci mostra che tutto è rete, che le parti sono intrecciate. L’ecologia ci dice che la foresta è un organismo collettivo, con gli alberi che “parlano” attraverso le radici e i funghi. La neurobiologia ci racconta che il nostro corpo risponde inconsciamente ai cicli solari, lunari, stagionali.

Forse non torneremo mai davvero a un’età paritaria, parlata e incantata anche perché può esistere in una dimensione di rispetto che alla civiltà contemporanea proprio sfugge, ma forse alcune persone stanno vivendo una riscoperta delle energie, stanno superando, cioè, l'indottrinamento culturale che negli ultimi secoli ha impedito alle persone di esplorare la spiritualità e costruire un rapporto paritario, non predatorio, con la Natura. 

Nessun commento:

Posta un commento